Corsi online modalità Webinar

Con SEA la formazione dove e quando vuoi

webinar SEA

SEA Formazione mette a tua disposizione un ampio catalogo di webinar che potrai fruire nei giorni e negli orari che preferisci.

Perché seguire un webinar SEA?

  • Lezioni con taglio pratico e operativo
  • Docenti altamente qualificati e con esperienza nel settore
  • Possibilità di interagire in tempo reale con i docenti in live chat
  • Attività di tutoring
  • Slide e materiali di approfondimento disponibili a fine sessione
  • Possibilità di usufruire di consulenza specifica al termine del webinar

A chi si rivolgono i webinar SEA?

  • Ingegneri e architetti
  • Commercialisti
  • Amministratori di condominio
  • Geometri e Periti
  • Termotecnici e installatori di impianti
  • Energy Manager, ESCo e consulenti del settore energia
  • Titolari d’impresa

I nostri corsi

Calendario

Il webinar si compone di 2 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Date

23 Giugno

17 Luglio

Modulo 2

Orario

9- 11

Date

28 Giugno

19 Luglio

Modulo 1

Orario

18 - 20

Date

27 Giugno

17 Luglio

Modulo 2

Orario

18 - 20

Date

30 Giugno

19 Luglio

Obiettivi

Il webinar si propone di:

  • inquadrare dal punto di vista normativo il problema della contabilizzazione del calore;
  • fornire i principi generali per un’efficace progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
  • illustrare la norma UNI 10200:2015;
  • fornire esempi pratici e analizzare case study di successo.

Durata

4 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, periti, amministratori di condominio; Energy Manager; dipendenti di Energy Service Company; personale della PA.

Programma

  • Introduzione al corso
  • Il riscaldamento centralizzato
  • Introduzione ai sistemi di ripartizione e termoregolazione
  • Le detrazioni fiscali per la termoregolazione
  • Gli obblighi di legge e la Norma UNI 10200
  • Composizione del consumo totale di energia
  • Composizione della spesa
  • Criteri e procedura di ripartizione delle spese
  • Millesimi di fabbisogno
  • Progettazione di un sistema di contabilizzazione e termoregolazione del calore
  • Analisi di case study

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si compone di 3 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Data

26 Giugno

Modulo 2

Orario

9 - 11

Data

27 Giugno

Modulo 3

Orario

9-11

Date

5 Luglio

Modulo 1

Orario

18 - 20

Date

23 Giugno

Modulo 2

Orario

18 - 20

Date

28 Giugno

Modulo 3

Orario

18 - 20

Date

5 Luglio

Obiettivi

Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti:

  • informazioni sulle capacità e le competenze richieste agli operatori del settore energetico dalla normativa cogente e volontaria attualmente in vigore;
  • strumenti per l’implementazione di un sistema di gestione integrato attraverso il quale verificare, dimostrare all’esterno e tenere sotto controllo tali capacità e competenze al fine di garantirne la conformità alle norme di riferimento e di favorirne il miglioramento continuo.

Durata

6 ore

Destinatari

  • ESCo che intendano offrire servizi energetici in conformità alla normativa vigente;
  • Esperti in gestione dell’energia (EGE), Energy manager, responsabili di sistemi di gestione, consulenti e altri professionisti coinvolti nelle attività di ESCo e/o altre aziende operanti nel settore energetico.

Programma

I MODULO - I requisiti delle ESCo, dei servizi di efficienza energetica e degli esperti in gestione dell’energia

  • Introduzione: quadro normativo di riferimento;
  • La norma UNI CEI 11352:2014: analisi dei requisiti e delle relative modalità di verifica;
  • La norma UNI CEI EN 15900:2010: analisi dei requisiti;
  • La norma UNI CEI 11339:2009: analisi dei requisiti;
  • La certificazione degli EGE: durata e modalità di verifica.

II MODULO - I sistemi di gestione per la qualità

  • Le norme di riferimento;
  • Termini e definizioni;
  • I principi della qualità
  • La norma UNI EN ISO 9001:2008: analisi dei requisiti.

III MODULO - I sistemi di gestione dell’energia

  • La norma UNI EN ISO 50001:2011: analisi dei requisiti.

III MODULO - La certificazione delle ESCO

  • I sistemi di gestione integrati qualità ed energia per le ESCO: integrazione dei requisiti delle norme di riferimento;
  • Il percorso verso la certificazione;
  • Durata della certificazione e modalità di verifica.

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 250,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si compone di 2 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date (anche weekend) più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Date

7 Luglio

20 Luglio

8 Luglio

Modulo 2

Orario

9-11

Date

11 Luglio

24 Luglio

15 Luglio

Modulo 1

Orario

18-20

Date

10 Luglio

18 Luglio

8 Luglio

Modulo 2

Orario

18-20

Date

11 Luglio

21 Luglio

15 Luglio

Obiettivi

Il webinar si propone di:

  • fornire una panoramica puntuale sul nuovo conto termico, con un focus sulle modalità di accesso agli incentivi e sulle tipologie di interventi incentivabili;
  • chiarire i principali riferimenti normativi ed evidenziare le maggiori differenze rispetto al meccanismo introdotto con il decreto del 28/12/2012;
  • illustrare esempi pratici.

Durata

4 ore

Destinatari

Tutti i professionisti e i tecnici - anche e soprattutto rappresentanti di società ESCo - che hanno la possibilità di valutare e proporre, a soggetti privati o a pubbliche amministrazioni, interventi incentivabili con il conto termico.

Programma

  • Definizioni
  • Requisiti
  • Interventi incentivabili
  • Meccanismi di accesso agli incentivi
  • Esempi di interventi
  • Approfondimenti normativi e conclusioni

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA nei giorni feriali e € 120,00 + IVA nei giorni festivi.

Calendario

Il webinar si compone di 2 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date(anche weekend) più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Date

6 Luglio

24 Giugno

Modulo 2

Orario

9-11

Date

18 Luglio

1 Luglio

Modulo 1

Orario

18-20

Date

6 Luglio

24 Giugno

Modulo 2

Orario

18-20

Date

12 Luglio

1 Luglio

Obiettivi

Il webinar si propone di:

  • fornire una completa visione di tutti gli aspetti legati al mondo delle ESCo, partendo dalla loro storia fino ad arrivare ai servizi che tali società sono in grado di offrire nel settore industriale, residenziale ed alberghiero;
  • permettere ai partecipanti di comprendere il funzionamento di strumenti quali l’EPC - Energy Perfomance Contract e il Contratto Servizio Energia, grazie all’illustrazione di casi concreti di applicazione del meccanismo ESCo.

Il webinar ha un taglio prettamente tecnico ed operativo ed è tenuto da docenti esperti di Energy Perfomance Contracting nel settore industriale e residenziale.

Durata

4 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti, società che mirano a diventare ESCo, professionisti interessati al mondo delle ESCo e dei contratti EPC

Programma

  • L’Efficienza Energetica
  • Le ESCo
  • Storia delle ESCo
  • Le ESCo: normativa di riferimento
  • Tipologie di ESCo
  • Il modello ESCo e i principali settori di intervento
  • Principali strumenti e incentivi utili ad una ESCo
  • Le ESCo e il settore residenziale
  • Le ESCo e il settore pubblico
  • Le ESCo nel settore industriale e alberghiero
  • Analisi Energetica
  • Interventi di efficienza energetica 
  • Gestione EPC
  • Monitoraggio consumi
  • Esempio pratico
  • Conclusioni e riferimento

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA nei giorni feriali e € 120,00 + IVA nei giorni festivi.

Calendario

Il webinar si compone di 2 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Date

4 Luglio

21 Luglio

Modulo 2

Orario

9-11

Date

13 Luglio

26 Luglio

Modulo 1

Orario

18-20

Date

3 Luglio



Modulo 2

Orario

18-20

Date

7 Luglio



Obiettivi

Il webinar si propone di:

  • fornire una panoramica tecnica sulla normativa e sulle tecniche di progettazione per portare un edificio il più prossimo possibile ad un edificio passivo a consumo quasi zero;
  • analizzare le soluzioni attuabili sia sull’involucro che sugli impianti;

Il webinar è di natura estremamente tecnica ed è tenuto da docenti esperti di progettazione nel settore industriale e residenziale

Durata

4 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, amministratori di condominio.

Programma

  • Normativa sugli Edifici nZEB;
  • Strategie progettuali per la realizzazione di edifici nZEB
    • Involucro edilizio ad elevate prestazioni
      • Isolamento di pareti e solai
      • Scelta degli infissi
      • Correzione dei ponti termici
      • Esempi pratici
    • Soluzioni impiantistiche per edifici nZEB
      • Impianti solari termici
      • ompe di calore
      • Generatori a biomassa
      • Impianti solari fotovoltaici
      • Sistemi di controllo e gestione automatica BAC
      • Esempi

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 120,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si compone di un modulo della durata di 2 ore. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo Unico

Orario

9-11

Date

29 Giugno

25 Luglio

Modulo Unico

Orario

18-20

Date

4 Luglio

20 Luglio

28 Luglio

Obiettivi

Il webinar si propone di fornire una panoramica sulle principali detrazioni fiscali ottenibili in seguito alla realizzazione di interventi di ristrutturazione edilizia o di efficientamento energetico, con esempi e simulazioni pratiche.

Durata

2 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti, geometri, amministratori di condominio, commercialisti

Programma

  • Introduzione al corso
  • La legge finanziaria e le detrazioni fiscali
  • Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e il miglioramento sismico
  • Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica
  • Le detrazioni fiscali in un servizio ESCo
  • Conclusioni

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si compone di 2 moduli della durata di 2 ore l'uno. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo 1

Orario

9-11

Date

12 Luglio

Modulo 2

Orario

9-11

Date

14 Luglio

Modulo 1

Orario

18-20

Date

13 Luglio

Modulo 2

Orario

18-20

Date

14 Luglio

Obiettivi

​Il webinar offre ai partecipanti la possibilità di:

  • comprendere il mercato dell’energia ed orientarsi nella lettura di una fornitura di gas e/o elettricità (bolletta);
  • conoscere alcune forme di contratto di energia (Contratto Servizio Energia) e alcuni strumenti incentivanti legati all'efficienza energetica e alla produzione da energia rinnovabile (Certificati Verdi e Certificati Bianchi).

Durata

4 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti, società che mirano a diventare ESCo, professionisti interessati al mondo delle ESCo

Programma

  • Introduzione al corso
  • Glossario
  • Le fonti energetiche
  • Bilancio energetico nazionale
  • Lo studio della bolletta elettrica
  • Lo studio della bolletta del gas
  • I mercati energetici
  • Incentivi legati alla produzione di rinnovabili o all’efficienza energetica
  • Contratto gestione calore
  • Conclusioni e riferimenti

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si compone di un modulo della durata di 2 ore. E' possibile scegliere la fascia oraria e di conseguenza le date più adatte alle proprie esigenze.

Modulo Unico

Orario

9-11

Date

27 Luglio

Modulo Unico

Orario

18-20

Date

26 Luglio

Obiettivi

​ Il webinar si propone di fornire una panoramica dettagliata e puntuale su un particolare strumento sempre più utilizzato nel settore dell’efficienza energetica, ovvero i certificati bianchi o TEE (Titoli d’Efficienza Energetica). Dopo una sintetica presentazione delle caratteristiche e della storia normativa riguardante la creazione dei certificati bianchi, il webinar si concentrerà soprattutto sui meccanismi per l’erogazione e per l’ottenimento degli stessi.

Durata

2 ore

Destinatari

Ingegneri, architetti e più in generale tutti i professionisti interessati a capire come lavorare nel settore dei certificati bianchi

Programma

  • Presentazione corso
  • I certificati bianchi e le normative
  • Il meccanismo dei certificati bianchi
  • Le schede tecniche dei certificati bianchi
  • Il mercato dei certificati bianchi
  • Conclusioni e riferimenti principalii

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 80,00 + IVA.

Calendario

Il webinar si propone di fornire ai discenti una metodologia pratica per riuscire ad analizzare la fattibilità tecnico-economica di un progetto, valutandone le potenzialità dal punto di vista economico-finanziario.

Modulo Unico

Orario

9-11

Date

28 Luglio

22 Luglio

Modulo Unico

Orario

18-20

Date

25 Luglio

22 Luglio

Obiettivi

​ Il webinar si propone di fornire ai discenti una metodologia pratica per riuscire ad analizzare la fattibilità tecnico-economica di un progetto, valutandone le potenzialità dal punto di vista economico-finanziario.

Durata

2 ore

Destinatari

Tutti coloro che sono interessati ad apprendere una metodologia economica per la valutazione di un progetto

Programma

  • Obiettivi e finalità di un BP
  • Definizione investimento
  • Definizione Costi di esercizio
  • Definizione ricavi di esercizio
  • L’analisi finanziaria: capitali necessari e informazioni finanziarie
  • Analisi convenienza economica

Attestato

Al termine del webinar è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

Costo

Il costo del webinar è pari a € 100,00 + IVA nei giorni feriali e € 120,00 + IVA nei giorni festivi.

Scegli l'opzione su misura per te

SMART

  • 4 webinar a scelta, giorni lavorativi
  • 300,00 € + IVA

OPEN

  • 5 webinar a scelta in giorni lavorativi e festivi
  • 400,00 € + IVA

Iscriviti

Partecipare ai webinar SEA è semplice. Compila con i tuoi dati il seguente form e indica i webinar di tuo interesse. Ti contatteremo al più presto per formalizzare la tua iscrizione e fornirti tutte le informazioni necessarie.

I certificati bianchi

I mercati energetici

Le certificazioni nel settore energetico

La contabilizzazione del calore

Le detrazioni fiscali e il sismabonus

nZEB, gli edifici a energia quasi zero

Le Energy Service Company

Il nuovo conto termico

Come redigere un business plan

Confermo di aver letto la Privacy Policy.


Se desideri maggiori informazioni sui webinar SEA scrivi a formazione@sea.aq.it o telefona allo 0862 635316